Libri per fare pratica in lingua spagnola, i consigli di Valentina Mirante

Avete mai letto un intero libro in spagnolo? Abbiamo chiesto a Valentina Mirante, insegnante di spagnolo molto attiva sui social, consigli di lettura per chi studia la lingua spagnola

La scuola e l’università sono appena finite. Non ne potevate più di lezioni, compiti, esercitazioni e verifiche. Finalmente le tanto agognate vacanze sono arrivate. Eppure, proprio in questi mesi è fondamentale non perdere l’allenamento e così abbiamo chiesto alla nostra insegnante di spagnolo preferita, traduttrice e interprete, Valentina Mirante, dei consigli di lettura per tutti coloro che studiano la lingua spagnola.

Valentina Mirante, 2021

Si tratta di consigli in base al vostro livello di conoscenza della lingua: A2, B1 e B2. Se non sapete a cosa si riferiscano queste sigle, sappiate che sono i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Nello specifico: A2 corrisponde a un livello elementare, B1 a un livello intermedio e B2 a un livello intermedio superiore.

Ci è parso utile e interessante chiedere a un’esperta dell’insegnamento, e anche traduttrice e interprete, quali libri leggere per allenarsi e arricchire il lessico. Inoltre, l’abbiamo anche intervistata per voi. Valentina ha reso l’insegnamento un’attività divertente e, grazie all’uso dei social, coinvolgente e meno “paurosa”. Condivide infatti quotidianamente su Instagram e sui suoi altri canali social dei trucchi, degli aneddoti e delle pillole di cultura tramite le sue stories sia sullo spagnolo che sul portoghese, altra lingua che insegna. Organizza inoltre dei webinar volti a far conoscere le sfumature delle varianti dello spagnolo e dell’ispanoamericano (modi di dire, espressioni tipiche e attenzione attenzione anche parolacce soft) e dove approfondisce anche le culture dei rispettivi paesi ispanofoni.

Ma ora passiamo ai consigli di lettura in base al vostro livello di spagnolo e la motivazione della scelta di Valentina. Pronti?

Niente paura, lasciate pure da parte per un po’ il vostro libro di grammatica spagnola e segnatevi questi!

Livello A2

1) Un pingüino en el desierto di Carlos Puerto. Libro d’avventura e fantasia, veramente molto divertente.

2) Cenizas di Álvaro Ortíz Alberto. Libro illustrato, stile comics/fumetto, ma adatto agli adulti. Proprio per il fatto di avere le vignette si ha un supporto alla comprensione del testo.

3) El Principito di Antoine de Saint-Exupéry. Oltre ad essere un libro intenso e ricco di morale è ben scritto, semplice e scorre piacevolmente.

Livello B1

1) Caperucita en Manhattan di Carmen Martín Gaite. Favolosa versione moderna della classica storia di Cappuccetto Rosso, dove ora la protagonista si trova a Manhattan.

2) Pomelo y limón di Begoña Oro Pradera. Questo libro è ottimo per imparare il linguaggio moderno informale dei giovani.

Livello B2

1) Como agua para chocolate di Laura Esquivel. Libro molto interessante, per chi già ha una base di spagnolo, risulta semplice ma al tempo stesso permette di scoprire nuovi vocaboli soprattutto legati alla cucina.

2) El tiempo entre costuras di María Dueñas. Romanzo famoso nel mondo hispanohablante. Ottimo per coloro a cui piacciono le appassionanti storie d’amore. Ottimo oltre che per fare pratica della lingua, per conoscere meglio il periodo storico all’inizio della Guerra Civile Spagnola.

3) Las cosas que no nos dijimos di Marc Levy. Meravigliosa storia d’amore un po’ fantasiosa, molto dolce e carina.

Valentina ha scelto libri che lei stessa ha letto e che consiglia ai suoi alunni. Per ogni livello ovviamente c’è una difficoltà di lessico differente. Non menziona libri per il livello A1, per chi è veramente agli inizi generalmente consiglia fiabe o libri per bambini, magari illustrati, di facile comprensione. Non sono stati volutamente citati titoli per i livelli avanzati ovvero C1 e C2 perché ormai una persona a quel livello può liberamente scegliere, e di conseguenza comprendere, libri di qualunque tipologia in base ai propri gusti.

A tu per tu con Valentina Mirante

Valentina, quando hai iniziato a insegnare spagnolo?

Ho iniziato poco dopo la laurea in lingue, nel 2011. I primi anni lavoravo come tutor privata e aiuto compiti per ragazzi delle scuole medie e superiori, poi iniziai con corsi aziendali e adulti privati ma solo a Firenze poiché effettuavo lezioni dal vivo. Alla fine del 2019 decisi di lanciarmi nell’insegnamento interamente online, creando corsi su misura di gruppo o 1:1 privati attraverso Skype e Zoom, sia per adulti che bambini. Ciò mi ha permesso di arrivare ovunque, infatti oggi ho alunni non solo in Italia ma anche in Germania, Svizzera, California, Messico, Brasile e Argentina.

In base alla tua esperienza, quali sono gli errori più comuni e le difficoltà che riscontrano i tuoi studenti?

Riscontro errori legati prevalentemente ad un “cattivo” approccio passato con lo spagnolo che genera una specie di trauma o blocco nei confronti della lingua. Trovare la giusta chiave di apprendimento è fondamentale per poter far sì che l’alunno/a apprenda al meglio, in serenità e con piacere. Mentre le difficoltà comuni sono legate alla grammatica, l’intensa e affascinante grammatica spagnola che spesso spaventa perché è ben articolata, ma anche qui sta all’insegnante trovare il miglior modo per trasmetterla.

Imparare lo spagnolo, possiamo iniziare anche se abbiamo 40/50/60 anni?

Assolutamente sì, non c’è età per imparare una lingua, ma come tutto del resto nella vita. Certamente possiamo apprendere lo spagnolo in qualunque momento e a qualunque età, sarà sempre un’esperienza fantastica che arricchirà e aiuterà a mantenere allenata e giovane la mente.

Come superare la paura degli errori durante la conversazione? Ci sono persone che non parlano per paura di sbagliare.

La paura si supera affrontandola cioè con la pratica e ancora pratica e poi pratica. All’inizio si può provare vergogna, poi piano piano si acquisirà maggior sicurezza di sé stessi fino a quando non si avrà più alcun timore e anzi si arriverà a ridere degli sbagli effettuati. Alla base di una lingua straniera c’è la comunicazione, quindi come si può fare se non parlando? Io cerco di mettere a proprio agio i miei alunni, e ricordo sempre che gli sbagli sono importanti perché sono un motivo di apprendimento… quindi ben vengano gli errori perché ci permettono di capire e migliorare!

So che traduci, interpreti e insegni anche la lingua portoghese. Come riesci a dominare tre lingue “così sorelle”, ti confondi?

Certo che mi sbaglio! La padronanza di queste tre lingue, così simili tra loro ma al tempo stesso diverse, mi porta talvolta ad effettuare errori. L’importante è la concentrazione, cioè focalizzarsi bene su ciò che si vuole dire e in quale lingua… un po’ come l’attore quando deve interpretare un personaggio si deve calare in quel ruolo, così io quando devo comunicare in una di queste tre lingue mi trasformo in una versione di me differente. Perché una lingua non è solo l’insieme di parole e regole grammaticali ma è anche espressioni, modi di dire, mimica, quindi ogni lingua ha la sua sfumatura differente che la contraddistingue, pertanto ci vuole un cambiamento nel modo di comunicare da una lingua all’altra.

Valentina Mirante è italo-argentina e risiede da molti anni a Firenze, Italia.

Il tuo metodo d’insegnamento è molto divertente, dinamico e moderno. Raccontaci di più. 

Parto dall’ascolto di quelle che sono le esigenze del mio alunno/a, in modo da poter creare un percorso formativo mirato alle sue necessità. Ma non mi focalizzo solo sugli obbiettivi da raggiungere, cerco di stabilire anche quali sono i “punti forti e i punti deboli” e gli interessi, in modo da creare materiale didattico ma anche un metodo comunicativo centrato su questi aspetti. Inoltre io sono profondamente convinta che qualunque cosa venga fatta col sorriso ha un risultato differente, quindi cerco sempre di trasmettere serenità nelle mie lezioni, in modo che la persona si senta bene e possa apprendere con semplicità e piacere. Nello specifico cerco di creare corsi o lezioni che siano differenti ogni volta, con un giusto equilibrio tra grammatica, vocabolario, esercizi, pratica di conversazione ma anche informazioni culturali che ruotano attorno ai paesi in cui viene parlata la lingua studiata.

Dove possiamo trovarti e come possiamo contattarti?

Sono facilmente raggiungibile e con piacere disponibile a chiarimenti e confronti attraverso i miei canali social.

Sono presente su Instagram @mirantevalentina dove trasmetto informazioni sullo spagnolo/ispanoamericano e portoghese attraverso video, post da leggere e storie con quiz e sondaggi.

Instagram di Valentina Mirante

Ho due canali Telegram @miraspagnolo e @miraportoghese dove pubblico contenuti per mantenere attivo lo spagnolo o il portoghese in modo semplice attraverso video, post, materiale PDF, foto, quiz, dettati e tanto altro.

Sono presente anche su TikTok @mirantevalentina per i più giovani, con video dinamici sempre mirati ad insegnare lo spagnolo e il portoghese.

Inoltre ho una landing page https://znap.link/mirantevalentina dove si possono leggere maggiori informazioni sui miei servizi ma anche trovare l’accesso diretto ai miei canali e soprattutto ai miei videocorsi.

Voglio aggiungere due parole su quest’ultimo tema: ad oggi è attivo e acquistabile il mio videocorso “MIRASPAGNOLO base cioè un corso interamente online pensato e creato per chi vuole imparare lo spagnolo ma non ha il tempo di fare le classiche lezioni a giorni e orari prestabiliti. Ed ecco che per chi vuole imparare bene lo spagnolo a 360°, da zero fino al livello intermedio, ha a disposizione una piattaforma dove potrà studiare con dei miei video preregistrati più il materiale PDF scaricabile, così che verrà guidato lungo il percorso di apprendimento.

Copertina, MIRASPAGNOLO

Ma, ecco che lancio la novità, stanno per arrivare come questo anche altri videocorsi, sia di portoghese, che su temi specifici di spagnolo per i livelli avanzati (es: sui modi di dire, il congiuntivo, l’uso del passato, le preposizioni, i falsi amici etc…)

Insomma fornisco un’ampia gamma di possibilità differenti per chi vuole imparare bene e in modo semplice e piacevole lo spagnolo o il portoghese!

E voi, vi siete segnati i libri in spagnolo da leggere sotto l’ombrellone? Faccelo sapere sul nostro profilo Instagram.

Grazie mille Valentina, per la tua disponibilità per il tuo essere così solare e per contribuire alla diffusione della nostra lingua del cuore. Come abbiamo potuto constatare, i tuoi studenti ti adorano e capiamo bene il perché. ¡Hasta pronto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *