Oggi, 24 maggio in Cile si festeggia el Día del completo, il panino cileno per antonomasia e piatto nazionale.
Come sapete, chi scrive, spesso si lascia trasportare dal cuore e dal richiamo alle origini. E così oggi, dedichiamo questo breve articolo a uno dei piatti più emblematici e diffusi in tutto il Cile, da Punta Arena a Puerto Montt: il Completo.
Ma cos’è il Completo? Che differenza c’è fra quello “italiano” e quello “con chucrut“? A primo impatto, altro non è che un hot dog rivisitato. Eppure, è così amato dai cileni da essere divenuto di fatto uno dei piatti più consumati al giorno insieme con sopaipillas ed empanadas, di cui ovviamente non perderemo occasione di parlarvi più avanti.

Narra la leggenda che il completo venne inventato nel 1920 a Santiago dove Eduardo Bahamondes Muñoz, proprietario del ristorante Quick Lunch Bahamondes che si trova nel Portal Fernández Concha, importò dagli Stati Uniti l’idea dell’ hot dog, offrendo ai suoi commensali un panino dalla forma allungata con una salsiccia al suo interno a cui aggiunse altri ingredienti per “completare” la ricetta.

In Cile si mangia davvero a ogni ora: c’è chi ama farci colazione, chi lo ordina a pranzo e chi ci cena. Vengono preparati o in un piccoli fast food, o in ristoranti o nei carretti per strada. Ne esistono persino versioni gourmet.
Così amato, da aver persino un giorno tutto dedicato a lui: il 24 maggio è infatti El Día del Completo. In tutti i ristoranti cileni, catene, bar e hotel ci sono per due giorni o per tutta la settimana, promozioni e gadget dedicati al Completo.
Questa giornata venne decretata nel 2009 quando la catena di ristoranti Dominó, specializzata in completi, decise di celebrare questa giornata offrendo forti sconti in alcune sue sedi.

La versione più diffusa è quella chiamata “completo italiano“. Ma ne esistono davvero un’infinità di combinazioni: una delle più famose è anche quella con “chucrut“, i crauti. Si condisce poi con maionese, mostarda, salsa all’aglio, ketchup o altre salse.
Con circa 400 calorie, si impiega circa mezz’ora per prepararlo e dieci minuti per cuocerlo.
E’ una ricetta che potete facilmente riprodurre in casa. Noi e altri amici l’abbiamo preparato ed ecco i risultati direttamente da Alghero, Sardegna dove i Chilenos de Sardigna si sono riuniti e hanno celebrato a suon di completi.

Vi consigliamo di sperimentare e di provare a farvene uno in casa. Vi stupirà per il mix di consistenze e sapori. Provare per credere.
Ingredienti Completo italiano:
1 Panino da hot dog
1 Wurstel
1 Pomodoro
1 Avocado
Maionese
Sale, olio e pepe a piacere
Procedimento:
Si inizia con il wurstel che va rigorosamente bollito (e qui ahimé per gli italiani potrebbe risultare strano), si posiziona poi una volta cotto all’interno del pane “completandolo” e farcendolo con uno strato generoso di pomodori tagliati a cubetti piccoli insaporiti con olio, sale e pepe (quest’ultimo va a piacere).
Segue poi uno strato di avocado, in Cile chiamato palta, che viene schiacciato con la forchetta e condito anch’esso con sale e olio, e a chiudere una generosa dose di maionese. Il Completo è servito!

Link utili:
Ricetta di Alvaro Barrientos per il pane da completo: Youtube
Episodio sui completos del programma Sabores de nuestra vida de la TVN: Youtube
I migliori completos di Santiago: articolo