5 film latinoamericani da vedere su Netflix

Vi proponiamo una lista di film latinoamericani pluripremiati che vi divertiranno e commuoveranno.

Ci siamo chiesti cosa avesse da offrire Netflix a chi volesse saperne di più sul cinema latinoamericano. Dal Messico al Perù la scelta è abbastanza variegata e sicuramente ne avrete per qualche weekend. Ovviamente tutti disponibili in lingua originale

Li abbiamo visti tutti e selezionati per voi.

Non sono più qui (titolo originale Ya no estoy aquí) del regista Fernando Frías de la Parra, 2019.  E’ stato candidato al premio Oscar come Miglior Film Straniero e pluripremiato al Festival del Cinema Ariel in Messico. Come non rimanere incantati dalla performance di Juan Daniel García Treviño che interpreta Ulises, giovane diciassettenne che, con i suoi amici di Monterrey, balla la cumbia rebajada. Magnetiche le sequenze dei balli così come magnetico e iconico è lo stile di Ulises con quel suo particolare taglio di capelli. Il film narra a ritroso le vicissitudini del giovane, il suo dover lasciare illegalmente il Messico per New York dopo una sparatoria in cui si ritrova per caso e il suo successivo rientro. Vari sono i temi affrontati dal regista: la violenza, il degrado, l’abbandono, la solitudine, l’amicizia. Ma soprattutto tanta ma tanta cumbia rebajada, vero e proprio culto a Monterrey

CC, Monterrey, México, Wikipedia

Restiamo in Messico con Roma diretto da Alfonso Cuarón. Film pluripremiato: BAFTA, Oscar, Goya e Leone d’Oro 2018. Ci ha commossi profondamente. Concedetevi due ore e godetevi quello che possiamo definire senza ombra di dubbio un capolavoro. Un film allegorico in bianco e nero con una fotografia perfetta. Ambientato nel quartiere Roma di Città del Messico, ha come protagonista principale, Cleo, domestica indigena che parla con la sua collega e amica in mixteco. Entrambe lavorano per la famiglia di Sofia dove è in corso un dramma familiare. Anche qui sono tanti i temi trattati: su tutti l’abbandono e la maternità, ma non vogliamo anticiparvi troppo. Quello che ci sentiamo di dirvi è che vale la pena vedere questo film almeno una volta nella vita. Cuarón si è ispirato alla storia della sua domestica Libo a cui è dedicato il film.

CC, Location film Roma, Wikipedia

Selva Trágica del 2020 della regista messicana Yulene Olaizola. Questa volta ci spostiamo nella giungla maya al confine fra Messico e Belize negli anni venti. Vi avvertiamo, questo film non è per tutti. Sono pochi i dialoghi e pochi i veri momenti d’azione per cui richiede davvero molta concentrazione. Il protagonista principale è la selva sconfinata, verde, insidiosa, silenziosa e popolata da animali selvatici. La vicenda narra di una giovane che fugge da un matrimonio combinato con un ricco inglese e che verrà rapita un gruppo di raccoglitori di caucciù. Questi ultimi sono ignari di trovarsi di fronte alla reincarnazione della dea Xtabay portatrice di vendetta e morte. Particolarità: i protagonisti parlano maya, inglese, spagnolo e creolo.

CC, Foresta Belize, Wikipedia

Nessuno sa che io sono qui (titolo originale Nadie sabe que estoy aquí) di Gaspar Antilo, 2020. Storia di Memo, un uomo che vive nel sud del Cile e che si dedica alla lavorazione della lana di pecore. Per via del suo aspetto, da bambino a Miami venne sfruttato solo per la sua voce perché non scenograficamente adeguato. La sua voce verrà usata invece per dare fama a Angel Casas con cui si confronterà in diretta televisiva oltre venticinque anni dopo. Malinconico e poetico, è un film profondo che indaga su l’impossibilità di superare traumi infantili. L’interpretazione di Jorge García è magistrale. Da non perdere ! 

CC: Puerto Octay, Chile, Wikipedia

Single e disponibile (titolo originale Soltera codiciada), Perù, 2018. Ok, diamo spazio all’allegria. Direttamente da Lima, una commedia esilarante che vi farà ridere e riflettere. María Fe viene lasciata dal fidanzato Matias mentre lui è a Madrid per un master. Superare una rottura dopo sei anni di relazione, sarà per María Fe l’occasione per conoscere sé stessa. In compagnia della sua amica di sempre Natalia e della nuova coinquilina Carolina, vedremo maturare delle nuove consapevolezze nella protagonista. Il film si basa sul caso peruviano del blog “Soltera codiciada” che ottenne un successo clamoroso nel 2010 quando in forma anonima la scrittrice María José Osorio condivideva con le sue lettrici consigli per sopravvivere alle delusioni amorose e come evitarle. Superlativa la performance di Gisela Ponce de León: carismatica e ironica ma al tempo stesso fragile ed insicura. 

CC: #solteracodiciada, Tugimir

E solo per voi, abbiamo pensato di creare questa Playlist direttamente sul nostro canale Spotify con le colonne sonore dei film selezionati e che sarà in continuo aggiornamento. 

Non sapete da quale iniziare? Intanto guardate i trailer:

Non sono più quiRomaSelva tragicaNessuno sa che io sono quiSingle e disponibile

Continueremo a parlarvi di cinema latino per cui seguiteci !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *